Analisi e ottimizzazione dei processi di lavaggioAnalisi e ottimizzazione dei processi di lavaggioAnalisi e ottimizzazione dei processi di lavaggio
DMG MORI MonoBLOCK

Milling Titanium Ti6Al-4V with 8 cutting edges per insert!

Up to 8 cutting edges per insert. That’s helical milling at the lowest possible cost-per-edge. HARVI Ultra 8X helical milling cutters are designed to deliver the highest metal removal rates (MRR), especially in high-temperature alloys (Titanium).

Analisi e ottimizzazione dei processi di lavaggio

L'ottimizzazione dei processi di lavaggio offre spesso un notevole potenziale per rendere il lavaggio dei componenti più stabile, più economico e più sostenibile. Il primo passo è un'analisi sistematica del processo che esamina anche le fasi di produzione a monte e a valle.

La pulizia dei componenti è un criterio di qualità che deve essere raggiunto in modo stabile per assicurare la qualità delle fasi successive del processo, evitare scarti e garantire la funzionalità del prodotto finale. In questo contesto è necessario soddisfare specifiche di pulizia sempre più elevate o modificate. Inoltre, ci sono sempre più richieste per una pulizia più veloce, efficiente e sostenibile. Tuttavia, la qualità, la rapidità e l'efficienza del lavaggio non dipendono solo dal sistema, dalla tecnologia del processo e dal detergente utilizzato; ma anche da fattori che dipendono dal processo di lavaggio stesso.

Analisi sistematica dei processi – andare oltre ai metodi standard Quindi cosa fare se i pezzi escono improvvisamente macchiati, se le specifiche per la pulizia superficiale e del particolato non sono più soddisfatte, se al cliente arrivano pezzi corrosi dopo il lavaggio o se il lavaggio è troppo lento/troppo costoso? Nel caso di questi e di altri problemi, la fonte dell'errore può essere rintracciata attraverso un'analisi sistematica del processo come quella effettuata dalla Ecoclean Academy di Ecoclean GmbH. Gli esperti di pulizia non si concentrano solo sull'effettivo processo di pulizia e sull'attrezzatura, ma anche sull'intero ambiente produttivo. Anche la più piccola modifica del componente, nel materiale utilizzato, nella contaminazione e nei processi a monte o a valle possono avere un grande impatto sul risultato della pulizia.

Macchie e pulizia sui componenti

Secondo gli esperti di pulizia, un risultato dopo il lavaggio che non è sufficiente è un "classico" per un'analisi del processo. In questo caso, è necessario innanzitutto definire esattamente qual’è esattamente il problema: se le specifiche a livello superficiale non vengono rispettate o se ci sono macchie sui componenti. Se si verificano delle macchie, è necessario chiedersi, tra l'altro, se la quantità e la composizione dei contaminanti (mezzi di lavorazione e altre sostanze) sono cambiate e se la formulazione e la concentrazione del detergente sono ancora adatte all’eliminazione dei contaminanti. Vengono messi alla prova anche altri fattori come la qualità dell'acqua di risciacquo, il trattamento del bagno, la tecnologia e la sequenza di processo utilizzate, nonché l'asciugatura. Anche queste sono variabili che influenzano la pulizia e che giocano un ruolo importante per quanto riguarda la scarsa pulizia.

Impossibilità di soddisfare i requisiti di pulizia del particolato.

Se l'analisi della pulizia dopo il lavaggio mostra che ci sono troppe particelle e che questo sono troppo grandi, ciò può essere dovuto anche al programma di pulizia e alla sequenza del processo. Le particelle rimaste nella camera di lavoro o nel sistema di prelievo dei pezzi, così come un filtraggio inadeguato o un filtro pieno, possono essere delle possibili cause di inquinamento dei pezzi. Non è raro che i contenitori di lavaggio siano sbagliati, come i cesti in lamiera zincata perforata, che impediscono una rimozione sicura e uno scarico affidabile delle particelle. Questi cesti schermano gli ultrasuoni in modo che non possano avere un effetto ottimale sui pezzi. Allo stesso modo, la pressione di spruzzatura non raggiunge l'interno del cesto metallico perforato. Rispetto ai cestini in filo, anche lo sgocciolamento è peggiore perché può portare al deposito di sporco e/o dei prodotti chimici. In ogni caso, sono necessari processi di asciugatura molto più lunghi e quindi più dispendiosi dal punto di vista energetico. Molte volte la responsabilità di un processo di pulizia fallito è da attribuirsi a bave non rimosse, che si staccano quando si maneggiano i pezzi durante il controllo della contaminazione residua e che poi sono intercettate dal filtro antiparticolato. Sotto il microscopio è possibile determinare se si tratta di un truciolo o di una bava. In quest'ultimo caso, è necessario indagare sui processi a monte per scoprire l'origine delle bave e come evitarne la formazione. Gli effetti negativi sulla pulizia dal particolato possono essere causati anche dal magnetismo già "acquisito" con le materie prime o che si forma durante la produzione. Il magnetismo “attrae” i trucioli sui pezzi evitando che non vengano rimossi o che vengano rimossi solo parzialmente.

Gestione dei pezzi dopo il lavaggio

Tuttavia, il lavaggio non è completo quando i componenti escono puliti dalla macchina come richiesto. Per evitare la ricontaminazione o la corrosione, che può verificarsi anche con pezzi conservati o passivati, è altrettanto importante la gestione dei pezzi dopo il lavaggio. Ciò comporta le seguenti domande: dove, come e per quanto tempo vengono conservati? Come vengono trasportati i pezzi alla fase di lavorazione successiva? Che tipo di imballaggio è necessario per questo? Inoltre, gli elevati requisiti di pulizia rendono spesso necessario che il trasporto interno, l'assemblaggio o l'imballaggio avvengano in una camera bianca o in una

Aggiornamento dei processi di lavaggio.

Oltre ai problemi di pulizia, la modifica dei programmi di pulizia può essere un ulteriore motivo per effettuare un'analisi del processo. L'obiettivo è generalmente quello di ridurre i tempi di processo o migliorare il risultato della pulizia. Come sempre, l'analisi inizia con la documentazione dello stato attuale, che comprende la verifica dei parametri di processo, della sequenza di processo e dei tempi di processo. Sulla base dei risultati dell'analisi, è possibile identificare il potenziale di miglioramento e definire le misure appropriate. Queste possono includere l'ammodernamento del sistema, ad esempio con l'installazione a posteriori o l'aggiornamento dell'apparecchiatura a ultrasuoni.

Personale qualificato

Le persone che si occupano del lavaggio devono essere coinvolte nell'analisi e nell'ottimizzazione del processo. La sensibilizzazione del personale alla pulizia, così come alle capacità della tecnologia di pulizia e all'impatto delle impostazioni dei parametri sul risultato della pulizia, è un fattore chiave. È inoltre importante che la conoscenza di ciò che accade sulla macchina e di come, ad esempio, vengono eseguite le misure di manutenzione del bagno o vengono svolti i normali lavori di manutenzione, sia trasmessa quando c'è un cambio di personale. Si corre il rischio, infatti, che i problemi che erano già stati eliminati si possano ripresentare. Investire nella formazione e nell'aggiornamento del personale addetto alla pulizia è quindi una pietra miliare per raggiungere requisiti di pulizia affidabili in modo economico e sostenibile. L'Ecoclean Academy combina quindi anche le analisi dei processi con i classici corsi di formazione.

04/07/2022

Informazioni riguardo questo articolo Vai al sito web del FornitoreTorna a Notizie Panoramiche

Productivity+™ Active Editor Pro - An introduction

A series of video tutorials on how-to program Productivity+ software from importing a CAD model to measuring a part.

Rainford PrecisionXYZ Machine ToolsLantek Sheet Metal SolutionsThe Reshoring Initiative
DMG MORI MonoBLOCKJobs banner1mta.com

Milling Titanium Ti6Al-4V with 8 cutting edges per insert!

Up to 8 cutting edges per insert. That’s helical milling at the lowest possible cost-per-edge. HARVI Ultra 8X helical milling cutters are designed to deliver the highest metal removal rates (MRR), especially in high-temperature alloys (Titanium).

Kennametal

Horn Cutting Tools

Horn Cutting Tools Tübingen, Germany, Grooving, Milling, Broaching, Drilling, Special Tools

Kennametal

Productivity+™ Active Editor Pro - An introduction

A series of video tutorials on how-to program Productivity+ software from importing a CAD model to measuring a part.

M4SNews.com website uses cookies to ensure you get the best experience, as detailed in our Agree