Roboze sceglie il Formnext 2022 come palcoscenico per mostrare i suoi risultati nel campo dei materiali innovativi
Poco meno di un mese all’apertura della fiera europea dedicata alla produzione additiva più famosa dell’intero settore, Formnext 2022. Roboze, provider delle soluzioni di stampa 3D più precise al mondo, si prepara a mostrare le sue novità nel campo dei materiali innovativi.
L’attenzione verso le nuove tecnologie rivolte all’ottimizzazione della produzione e delle catene d’approvvigionamento è a livelli mai visti prima. Gli ultimi anni hanno segnato una rivoluzione concreta nei sistemi aziendali manifatturieri che oggi più che mai ricercano soluzioni intelligenti e flessibili per migliorare i propri processi produttivi e ridurre tempi e costi.
Tra queste, i sistemi industriali di stampa 3D di Roboze, fornitore Italo-americano specializzato nella produzione additiva di parti con super polimeri e materiali compositi, sono da sempre indirizzati alle industrie regolamentate che cercano soluzioni produttive concrete e ad alte performance. L’azienda ha sviluppato un ecosistema tecnologico di stampa 3D che rende i processi accurati, ripetibili e in grado di stampare più di 14 materiali diversi, tra tecnopolimeri, super polimeri e materiali compositi. I forti investimenti nella scienza dei materiali, chimica e nanotecnologie dell’azienda, sta producendo diversi risultati postivi accelerando lo sviluppo di nuovi materiali per i propri clienti e la transizione verso una manifattura più sostenibile.
Al Formnext 2022, fiera internazionale dedicata alla manifattura intelligente presso MesseFrankfurt dal 15 al 18 Novembre, Roboze in preview mondiale promette di mostrare il suo ennesimo successo nel campo dei materiali innovativi, in grado di ridurre drasticamente le emissioni di CO2 durante il processo produttivo.
“Roboze è impegnata ogni giorno nello sviluppo dei super materiali del futuro che uniranno eco-sostenibilità a performance d’avanguardia, con l’obiettivo di accelerare la transizione ad una manifattura sostenibile.” dichiara Alessio Lorusso, Founder & CEO di Roboze.
Al di là di questa grandissima novità non mancheranno allo stand di Roboze le applicazioni che stanno potenziando le industrie della mobilità, dell’energia, dell’aerospazio, del medicale e dell’industria in generale. A supporto della partecipazione dell’azienda, verranno mostrati casi di studio realizzati con Ducati Corse, Mecaer Aviation Group, Punch Torino, Blacktiptools e altri grandi brand tedeschi e internazionali, a dimostrazione di quanto la stampa 3D industriale dedicata alla sostituzione dei metalli sia una grande opportunità che apre le porte non solo a vantaggi di costo e tempo, ma anche di business e gestione dei processi.
In esposizione anche i prodotti di punta per serie dell’azienda: la Roboze Plus PRO, stampante 3D della serie Professional dedicata all’accelerazione della produzione di parti strutturali, prototipi funzionali e attrezzature industriali, e la ARGO 500, sistema di produzione additiva della serie Production configurata per la produzione di parti finite e customizzate.
Dunque, non ci resta che aspettare l’apertura delle porte di Formnext 2022 e visitare Roboze. Per l’azienda un appuntamento fisso, in cui, anno dopo anno, è diventato il proprio palcoscenico preferito per mostrare le novità che stanno tracciando il percorso nell’evoluzione delle loro soluzioni di stampa 3D.
20/10/2022
Informazioni riguardo questo articolo Torna a Notizie Panoramiche