Perdite di tempo legate agli utensili mancanti

Lantek Bend: Bending Made Easy

Looking for the most advanced bending software on the market? Look no further than Lantek Bend!

Horn Cutting Tools

Horn Cutting Tools Tübingen, Germany, Grooving, Milling, Broaching, Drilling, Special Tools

Perdite di tempo legate agli utensili mancanti

La prima vending machine della storia risale al I secolo, quando l'ingegnere greco Erone di Alessandria creò una macchina che dispensava acqua santa a chi vi inseriva una moneta. Il dispositivo serviva ai templi di culto per far sì che i fedeli non ne prendessero più del necessario. Anche se da allora le vending machine sono diventate più sofisticate, il principio rimane lo stesso: permettere agli utenti di accedere in maniera ottimizzata e istantanea a ciò di cui hanno bisogno. In questa sede Andreas Nyberg, CoroPlus® Tool Supply Specialist presso Sandvik Coromant, spiega come le componenti hardware e software delle vending machine possono migliorare la redditività, produttività e sostenibilità delle officine meccaniche.

In molte operazioni di produzione, fino al 60% dello stock non viene mai utilizzato e circa il 15% dei lavori viene ritardato a causa dell'impossibilità di trovare gli utensili giusti. Inoltre, gli operatori possono arrivare a dedicare fino al 20% del proprio tempo alla ricerca degli utensili mancanti. Tali risultati, basati su ricerche svolte da Sandvik Coromant, dimostrano che l'analisi inadeguata degli aspetti relativi alla logistica degli utensili comporta l'aumento delle spese commerciali.

Anche nelle strutture più competitive e tecnicamente avanzate, i problemi legati alle scorte di utensili restano spesso irrisolti e i costi ad essi associati passano inosservati. Può un'idea semplice come quella di una vending machine, inventata secoli fa, rappresentare la risposta per una migliore gestione degli utensili?

Minore visibilità, minore produttività

Un'officina meccanica, indipendentemente dalle dimensioni, dovrebbe sempre essere pronta a operare in fretta e in efficienza costi. La necessità di lavorare componenti destinati a diversi settori, realizzati in un sempre maggior numero di materiali, richiede un'ampia gamma di utensili pronti all'uso. Un'altra complessità è legata alla personalizzazione di massa, la tendenza per cui sempre più costruttori realizzano prodotti unici su larga scala. L'esigenza di prendere le decisioni giuste al momento giusto e nel giusto contesto aggiunge una pressione ancora maggiore sulle spalle degli operatori, costretti a lavorare con tolleranze più strette, utensili a cambio rapido e strategie di fissaggio. Avere accesso agli utensili giusti al momento giusto è fondamentale.

Una gestione delle scorte inadeguata può avere molte conseguenze negative. Una visibilità insufficiente o nulla degli utensili in officina e della loro posizione può condurre a un eccesso di stock o, al contrario, a un esaurimento delle scorte proprio quando un determinato utensile serve di più. Altre problematiche includono difficoltà nel misurare le prestazioni degli utensili e l'aumento dei costi di gestione delle scorte ed elaborazione degli ordini. Questi inconvenienti conducono a un unico risultato: senza gli utensili corretti le macchine si fermano, costringendo l'officina a subire tempi di fermo inaspettati, seppur evitabili. E il tempo è denaro.

L'eccesso o l'insufficienza di scorte sono la conseguenza di un errore umano. Se gli utensili non vengono riposti negli armadietti giusti e vengono lasciati in giro per l'officina, gli operatori non sapranno se le scorte si stanno esaurendo oppure no. L'utilizzo troppo superficiale di utensili nuovi può creare delle eccedenze. Oppure può capitare che i costruttori passino automaticamente alla versione più aggiornata del proprio sistema di attrezzamento, finendo per trascurare le scorte attuali di utensili meno nuovi, ma perfettamente funzionanti.

La gestione delle scorte diventa digitale

Disporre di risorse hardware sufficienti, come le vending machine, può essere fondamentale per alcuni costruttori a cui manca lo spazio fisico per lo stoccaggio degli utensili. Tuttavia, questo non è che un piccolo passo nella giusta direzione per chi desidera implementare una gestione degli utensili digitalizzata perfettamente ottimizzata. Per portare le vending machine a un livello che supera di gran lunga quel primo servizio di distribuzione dell'acqua santa, le officine meccaniche dovrebbero dotare i propri armadietti di un'alternativa alla gestione manuale delle scorte.

CoroPlus® Tool Supply di Sandvik Coromant unisce componenti hardware e software per lo stoccaggio degli utensili al fine di automatizzare molte delle problematiche più comuni associate alla gestione degli utensili. Il software tiene traccia di tutti gli utensili registrati in inventario e permette di visualizzare i livelli di disponibilità dello stock, le aree caratterizzate da costi elevati e quali utensili sono stati prelevati, da quale macchina e da chi.

Oltre a consentire agli operatori di prelevare e restituire gli utensili nel modo corretto, il software è anche in grado di gestire le attività di riapprovvigionamento e manutenzione dell'inventario. I dati sull'utilizzo degli utensili in officina vengono invece forniti alla parte gestionale e amministrativa del software al fine di supportare il monitoraggio dei costi, la pianificazione delle operazioni e la gestione degli acquisti.

Dal punto di vista pratico, il software controlla anche le soluzioni hardware di logistica degli utensili, che possono essere vending machine a spirali, con cassetti coperti o costituite semplicemente da scaffali aperti, a seconda del livello di controllo richiesto. Gli scaffali e i cassetti coperti possono contenere numerosi utensili tra cui scegliere, mentre le spirali permettono di accedere a un solo utensile alla volta.

Più lean, più green

Il software di automazione fornisce ai costruttori un'alternativa alle operazioni manuali e consente di evitare fermi quando il tempo scarseggia. Poiché i lavoratori possono monitorare le scorte da tablet o altri dispositivi smart e affidarsi al software per ordinare gli utensili e rifornire automaticamente tali scorte al momento opportuno, l'area acquisti non sarà più costretta a gestire montagne di documenti superflui legati al piazzamento manuale di ordini multipli.

Poiché gli operatori non si ritrovano più senza o con troppi utensili, le macchine non devono smettere di funzionare a causa della mancanza di utensili. Oltre ad aumentare la redditività e la produttività, una corretta gestione delle scorte comporta anche un ulteriore vantaggio: può contribuire a rendere le officine meccaniche più sostenibili.

L'automazione della gestione delle scorte implica che gli ordini provengono da un unico luogo centralizzato, anziché basarsi sulle richieste di singoli operatori che potrebbero piazzare più ordini nel corso della stessa settimana. Le consegne possono quindi essere ridotte e riunite in un'unica spedizione con ordini d'acquisto effettuati in blocco, in modo da ricevere un nuovo lotto di utensili ogni settimana anziché uno al giorno.

Inoltre, la fornitura automatizzata di utensili può contribuire anche al ricondizionamento e al riciclo degli utensili usati. Se continuiamo a consumare le risorse limitate del pianeta in maniera non sostenibile, finiremo per esaurire i materiali che ci servono per produrre utensili in metallo duro integrale. Le riserve stimate di tungsteno, ad esempio, sono circa 7 milioni di tonnellate, equivalenti a 100 anni di consumo. Un flusso di lavoro che prevede il riciclo automatico degli utensili usati può semplificare notevolmente l'adozione di pratiche più sostenibili da parte dell'utente finale.

Oltre a ottimizzare le operazioni di riciclo, il software di gestione delle scorte assicura che ai clienti vengano offerti utensili ricondizionati anziché nuovi. Non solo costano la metà rispetto a quelli nuovi, ma implicano la possibilità di utilizzare un singolo utensile fino a tre volte prima che questo venga riciclato. Gli operatori possono integrare il ricondizionamento nei propri processi di gestione degli utensili, inviando gli utensili usati al centro di ricondizionamento e facendoseli restituire per riutilizzarli.

Come l'invenzione di Erone, le moderne vending machine ottimizzano i processi di gestione delle scorte e forniscono agli utenti gli articoli di cui hanno bisogno in maniera più efficiente, ma sanno fare anche molto di più. Secondo Sandvik Coromant, gli utenti del software CoroPlus® Tool Supply possono aumentare il tasso di utilizzo delle macchine fino al 95%, mentre chi non utilizza un software di gestione delle scorte può sperare al massimo in un aumento del 50%. Disporre delle componenti hardware e software per una corretta gestione degli utensili non significa solamente tenere l'officina pulita e ordinata: implementare un software di gestione delle scorte rende la produzione più snella, sostenibile ed economicamente efficiente.

13/01/2023

Informazioni riguardo questo articolo Torna a Notizie Panoramiche

Productivity+™ Active Editor Pro - An introduction

A series of video tutorials on how-to program Productivity+ software from importing a CAD model to measuring a part.

Technology integration on DMC 65 H monoBLOCK FD

Machining of an aircraft rim with the technology integration Milling, Turning and Roller Burnishing on a DMC 65 H monoBLOCK with Integrated process analytics.

Lantek Sheet Metal SolutionsRainford PrecisionThe Reshoring InitiativeXYZ Machine Tools

Lantek Bend: Bending Made Easy

Looking for the most advanced bending software on the market? Look no further than Lantek Bend!

Ecoclean GmbHMesse Stuttgart Blechexpo1mta.comJobs banner

Horn Cutting Tools

Horn Cutting Tools Tübingen, Germany, Grooving, Milling, Broaching, Drilling, Special Tools

Productivity+™ Active Editor Pro - An introduction

A series of video tutorials on how-to program Productivity+ software from importing a CAD model to measuring a part.

Technology integration on DMC 65 H monoBLOCK FD

Machining of an aircraft rim with the technology integration Milling, Turning and Roller Burnishing on a DMC 65 H monoBLOCK with Integrated process analytics.

M4SNews.com website uses cookies to ensure you get the best experience, as detailed in our Agree