Con la nuova macchina presentata in EMO, Mazak risolve i problemi relativi alla saldatura FSW (Friction Stir Welding)
Si tratta di una tecnologia in rapida evoluzione con un ruolo fondamentale nei settori in pieno sviluppo dei veicoli elettrici, dei semiconduttori e del trasferimento di calore, Yamazaki Mazak ha sviluppato una nuova macchina per operazioni di “Friction Stir Welding” (FSW) che risolve i maggiori problemi riscontrati dai produttori che operano con tale tecnologia. La nuovissima macchina FSW-460V che sarà presentata in anteprima in Europa in occasione della fiera mondiale EMO di Hannover, con numerose funzioni innovative.
Con 19 macchine utensili e 11 sistemi di automazione presenti allo stand B14 del padiglione 15, Yamazaki Mazak presenterà la sua gamma di macchine utensili ad oggi più produttive, efficienti sul piano ambientale e che favoriscono l’automazione. È la FSW-460V che ad avere il ruolo di protagonista.
La FSW-460V è stata appositamente progettata per far fronte ai principali problemi riscontrati dai produttori che utilizzano la tecnologia FSW per saldare i materiali. Tra gli ostacoli principali all’applicazione del metodo FSW si contano l’affidabilità e la ripetibilità del processo, fattori spesso compromessi dalla stabilità e rigidità delle macchine. L’FSW è per definizione una tecnica che necessita di notevole forza di spinta e ciò sollecita in modo significativo le macchine utensili. Al fine di fornire stabilità di lavorazione per gli utenti finali, Mazak ha realizzato una struttura molto rigida e ad alte prestazioni. Tale struttura robusta è provvista di guide lineari rinforzate e potenti servomotori. Ciò permette al mandrino dell’FSW-460V di generare in modo regolare ed efficiente una forza di spinta massima pari a 14 kN con una velocità del mandrino pari fino a 10.000 giri/min per una saldatura a velocità elevata. Con una velocità di avanzamento degli assi X, Y e Z pari a 8 m/min e una velocità di avanzamento rapido pari a 42 m/min, la rigidità dell’attacco dell’utensile durante la saldatura ad alta velocità è garantita dal sistema di attacco degli utensili a contatto doppio conico e frontale BIG-PLUS (BBT-40) collegato agli utensili grazie a un sistema di stoccaggio degli utensili a 15 posizioni.
Per i produttori che operano in contesti caratterizzati da elevati volumi di produzione, la stabilità del processo della tecnologia FSW esistente può essere compromessa dal movimento e dalle deformazioni dei pezzi in fase di lavorazione. Al fine di contrastare tale problema comune, la FSW-460V di Mazak dispone di una notevole tavola da 900 x 460 mm che può sopportare carichi fino a 500 kg. Sulla tavola robusta e in perfetta sincronia con il ciclo di saldatura, è presente un sistema di aggancio dei pezzi totalmente automatizzato e controllato completamente tramite CNC che si ritrae e attiva le pinze per i pezzi in sinergia con il movimento del mandrino di saldatura ad alta velocità. Ciò garantisce il mantenimento delle forze di serraggio maggiori durante tutta la lavorazione FSW, evitando la deformazione dei pezzi e il movimento dei componenti mantenendo il massimo numero di punti di contatto di fissaggio durante la lavorazione.
Inoltre, la tecnologia di serraggio automatizzata integrata nella FSW-460V velocizza il processo di sostituzione dei componenti, offrendo ai produttori la possibilità di raggiungere maggiori velocità di produzione. Così come per qualsiasi ambito produttivo, la facilità di utilizzo e la praticità per gli operatori costituiscono aspetti fondamentali per le apparecchiature destinate alla produzione. In questo caso, la Mazak FSW-460V offre agli operatori un ambiente di lavoro spazioso e facilmente accessibile con un’ampia corsa degli assi X, Y e Z pari a 560 x 460 x 510 mm in cui è possibile disporre qualsiasi tipo di pezzo: da quelli di piccole dimensioni ai pezzi assemblati relativamente grandi.
La nuova Mazak FSW-460V offre prestazioni eccellenti in termini di produttività e automazione grazie allo straordinario sistema di controllo CNC. Il sistema CNC SmoothG regola automaticamente la posizione degli utensili per mantenere costanti le forze di spinta degli utensili sul pezzo da lavorare. Ciò previene i difetti di saldatura causati da una pressione insufficiente. Previene altresì le bruciature che possono essere causate da perforazioni e pressioni eccessive e ciò garantisce cordoni di saldatura precisi e caratterizzati da una qualità elevata e uniforme per tutta la lavorazione.
Per maggiori approfondire le novità di questa nuova tecnologia, siamo a disposizione presso il nostro stand alla fiera EMO dove è possibile confrontarsi sulle proprie necessità con i tecnici esperti Mazak.
21/11/2023
Informazioni riguardo questo articolo Torna a Notizie Panoramiche